venerdì 15 febbraio 2013

Come sul treno, ma peggio.

Aereo. Mattino presto quindi probabilmente con cervello ancora spento dopo l'oretta e mezza di volo/sonnecchio.
 
L'aereo si ferma, mi alzo e attendo di uscire. Guardo fuori, di lato attraverso gli oblò...
 



 
...e per poco non mi prende un mancamento.
 
L'aereo si sta muovendo di lato? Stiamo traslando verso la scaletta????
 
Ah, no. E' la scaletta che si muove verso di noi.
 
Come odio a volte la teoria della relatività...

mercoledì 6 febbraio 2013

Migliorare il proprio inglese: eslpod.com

Un po' di pubblicità gratuita a un sito che negli anni passati mi ha dato una grossa mano a migliorare il mio inglese.
 
Si tratta di ESLpod: English as a Second Language podcast.


 
Il nome dice in effetti già quasi tutto: il sito fornisce giornalmente uno o più podcast in lingua inglese - americano, a dirla tutta, visto che viene trasmesso dalla California se ben ricordo.

I podcast "ESL podcast XXX - argomento" durano una ventina di minuti ed hanno sempre la stessa struttura: il presentatore legge un testo/conversazione sul tema del giorno, della durata di qualche minuto, e poi ripercorre le frasi pezzo per pezzo soffermandosi sulle parole difficili e sulla grammatica. Lentamente, a scopo evidentemente educativo. Sono divisi (by tag) in macro categorie, quali viaggi, studi, vita di tutti i giorni, etc...

Gli "English café XXX" invece sono un po' dei salotti virtuali: il presentatore (e gli occasionali ospiti) parlano del più e del meno, di attualità, di storia e quant'altro, come se fossero alla radio ed in modo meno strutturato che nelle lezioni ESL.

Il tutto gratuitamente. E' possibile usufruire a pagamento di alcuni servizi aggiuntivi quali la trascrizione del testo del podcast, ad esempio.

Per quanto mi riguarda, ascoltare sopratutto i Café in cuffia durante il lavoro mi ha migliorato tantissimo, sopratutto nella parte di listening/understanding nella quale da sempre faccio più fatica, in qualsiasi lingua straniera.

Quindi insomma, fate voi. Il mio consiglio è di provare...una settimana, una sola. E poi decidere se andare avanti. Per quanto mi riguarda, si meritano tutta la mia stima.

P.S. (Oh, quanto vorrei la stessa cosa per il russo, il ceco, lo slovacco, il tedesco, il francese...)

Samsung Galaxy S3 - Android 4.1.2

A chi dovesse interessare, oggi hanno rilasciato l'aggiornamento ad Android 4.1.2 per il Galaxy S3.
Fra le novità più eclatanti:
- la funzionalità multi window (già provata sul note 2, personalizzazione Samsung che dona un qualcosa in pià al software, che gli altri produttori non hanno)
- il programma Paper Artist (idem, pensato principalmente per il note 2, ma fa buona figura anche sull'S3)
- LunAPPark (pare un centro di applicazioni per bambini, mio figlio ne andrà pazzo già lo so)
- Play Music (un nuovo player musicale, ancora da provare...ma intanto noto che finalmente è facilmente chiudibile dal centro notifiche)

Buon aggiornamento a tutti!

domenica 3 febbraio 2013

(In)sicurezza per i nostri figli

Le statistiche parlano chiaro: tantissimi bambini muoiono ogni anno perché non correttamente messi in sicurezza all'interno dell'auto. E i genitori spesso se ne fottono: non mettono la cintura ai bambini, posizionano il seggiolino alla cazzo e via dicendo. Il grafico 4 a questo link fa decisamente impressione.
 
Poi uno va a far colazione in paese, parcheggia l'auto, e nota qualcosa in quella a fianco.
Un seggiolino per bambini dai 4-5 anni in su, posizionato nel sedile di fronte.
 

Gli tiro giù un paio di insulti a mente, poi, siccome vivo all'estero da un po', vado a vedermi se è cambiata la vecchia legge per cui i bimbi sotto i 12 anni non potevano viaggiare davanti.

Art. 172 - Comma 5: I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto
all’indietro
 su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.

Pare però che, se rialzato e con cintura di sicurezza e con airbag frontale disattivato, non sia più vietato trasportate bambini sul sedile di fronte. Per me è assurdo...ma avranno i loro buoni motivi. Incentivare la vendita di cabrio due posti magari anche ai padri in piena crisi dei 40 anni?

Il fatto è che (e grafico 4 mi da ragione, ahimé) qui in paese funziona che ai bimbi non si mette nemmeno la cintura...è la regola perché "tanto sono solo in paese" (classica giustificazione dei beoti paesani di queste parti), ma equivale a correre inutili rischi.

Poi voi coi vostri figli ci fate quello che vi pare. Io preferisco che mi seppelliscano loro e non viceversa.

P.S. Sì, quello riflesso in mezzo è il mio tenero visino faccione.

Dove' è? (2)

Questa è facile ;)

Dove' è?


 

sabato 2 febbraio 2013

Tette rifatte...

...a buon mercato.
 


Le caramelle gommose Ikea sono sempre piene di sorprese gradevoli!